Viale Toscana, 2 residence
net zero energy building, Milano
Il progetto prevede la realizzazione di un complesso residenziale composto da due edifici, di tre piani quello sul fronte strada e sei piani fuori terra quello più interno. Si relazionano con il contesto e con lo spazio verde di proprietà attraverso ambienti commerciali e servizi, con dotazione di box auto nel piano interrato.
Il progetto sperimenta una compresenza particolare di utenze tra anziani e studenti. Tale tipologia di coabitazione è sempre più auspicabile: la popolazione anziana è in aumento e la vicinanza nei pressi dell’area di un’importante istituto universitario offre la possibilità di affittare agli studenti camere a prezzi accessibili in cambio di assistenza domestica. Per garantire questa convivenza sono stati predisposti degli appartamenti di piccolo taglio, bilocali e monolocali, studiati per assicurare una grande flessibilità, in modo tale che possano essere assemblati in base alle esigenze specifiche. La peculiarità dei fabbricati è la scelta di coperture a doppia falda inclinata realizzata in calcestruzzo armato alleggerito e rivestita da lamiera su cui si appoggia un impianto di pannelli fotovoltaici, che, in combinazione con i moduli di vetro fotovoltaico posti sulle facciate sud, provvedono all’intero fabbisogno di energia elettrica del complesso. Per garantire un maggior comfort ambientale all’interno degli spazi domestici si è studiato un caratteristico sistema di facciata a Sud: l’aggetto del solaio, che nella facciata principale diventa balcone, offre uno spazio esterno privato e garantisce un primo ombreggiamento alle ampie vetrate, a cui si aggiunge la componente di schermature verticali mobili costituite da pannelli di lamiera forata, che, filtrando la luce diretta, non escludendo un’illuminazione indiretta, poiché posti sul filo esterno del balcone. Un sistema di riscaldamento e raffrescamento alimentato da una pompa di calore, che sfrutta l’acqua di falda presente in loco come risorsa rinnovabile, insieme alle scelte impiantistiche specifiche, qualificano l’intervento come un Net Zero Energy Building.
![](https://static.wixstatic.com/media/d7b90b_a4aa742090df44d3a22a5161b9d8e360.jpg/v1/fill/w_980,h_692,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d7b90b_a4aa742090df44d3a22a5161b9d8e360.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/d7b90b_2c0ec44047874dd597823fb0487e5681.jpg/v1/fill/w_980,h_692,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d7b90b_2c0ec44047874dd597823fb0487e5681.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/d7b90b_0d595b46838b49c3a2e027bcaf3d01b5.jpg/v1/fill/w_980,h_692,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d7b90b_0d595b46838b49c3a2e027bcaf3d01b5.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/d7b90b_19bffbeab4eb4b2f80966c3185be0419.jpg/v1/fill/w_980,h_692,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d7b90b_19bffbeab4eb4b2f80966c3185be0419.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/d7b90b_d6b03e5418f24daf9cd1d376247c9338.jpg/v1/fill/w_980,h_692,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d7b90b_d6b03e5418f24daf9cd1d376247c9338.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/d7b90b_5a13877f625e48e6bc0de3ea643b9367.jpg/v1/fill/w_980,h_692,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d7b90b_5a13877f625e48e6bc0de3ea643b9367.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/d7b90b_10aa7fc3d5f9457ba1dd1fa58e826835.jpg/v1/fill/w_980,h_692,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d7b90b_10aa7fc3d5f9457ba1dd1fa58e826835.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/d7b90b_0521518fbab44421be0c24c88aaff771.jpg/v1/fill/w_980,h_692,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d7b90b_0521518fbab44421be0c24c88aaff771.jpg)