top of page

Moriyama House +20%

 

Sanaa

Tokyo, Japan

 

L'idea di questo progetto è nata dall'approvazione del Decreto Legge sul Piano Casa del 2009, il documento che elabora le linee degli interventi d'urgenza proposti dal Governo per il rilancio del settore edilizia. Consiste nella possibilità per i proprietari di ampliare del 20% la cubatura degli immobili a uso abitativo con possibilità di cambiamento della destinazione d'uso [...].
Ho dunque applicato questo decreto a un progetto considerevole:  si tratta della Moriyama House, progetto dello studio SANAA, fondato da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, del quale sono state rielaborate piante, sezioni e prospetti per poi passare al progetto di ampliamento.
Esso si sviluppa in altezza ed è difatti sospeso grazie ad un sistema di pilastri, i quali non vanno ad occupare gli spazi aperti del progetto SANAA al livello del terreno: questa scelta è studiata anche per mantenere l'equilibrio compositivo del progetto, che evidentemente si basa su una nuova  definizione dell'abitare la casa in maniera privata e comune tramite la forte connessione fra gli spazi interni e quelli esterni.
La struttura è, per contrasto, completamente in legno, costituita da due blocchi, di dimensioni uguali a quelle dei moduli in acciaio prefabbricati esistenti, sospesi ed infine collegati da passerelle, per mantenere continuità di movimento tra di essi. Il progetto vuole essere destinato a spazio museale/espositivo/studio, funzioni che mancano nel progetto (attualmente) esistente,

 

 

© 2014 by MARINA MARTELLO ARCHITECT. Proudly created with Wix.com

bottom of page